L’utilizzo dei materiali è libero, purché non commerciale, aperto alla libera circolazione e citando l’autore e il sito www.maecla.it
torna all’indice
- Esercizi sugli insiemi a partire dai risultati (di Francesco Camia)
- Schema disequazioni di secondo grado (appunti di Claudio Rosanova)
- Prodotti notevoli (appunti di Claudio Rosanova)
- Scomposizione polinomi (appunti in pdf – in .doc di Claudio Rosanova)
- Equazioni di 2° grado (appunti pdf di Claudio Rosanova) – N.B. (…) = continuazione pag. precedente/seguente
- Pag. 1 – Definizione, equ. pura, equ. spuria (…)
- Pag. 2 – (…) Equ. completa con dim. formula
- Pag. 3 – Discussione discrim., formule ridotte (…)
- Pag. 4 – (…) Numeri complessi
- Pag. 5 – Fratte e letterali, relazioni coeff./sol.
- Pag. 6 – Problemi, regola segni, Cartesio (…)
- Pag. 7 – (…) Scomposizione trinomio 2°
- Equazioni parametriche (appunti pdf di Claudio Rosanova)
- Disequazioni di 1° e 2° grado (appunti di Claudio Rosanova)
- Disequazioni con valore assoluto (appunti di Claudio Rosanova)
- Disequazioni irrazionali (pdf – appunti di Claudio Rosanova)
- Disequazioni esponenziali e logaritmiche (pdf – appunti di Claudio Rosanova)
- Equazioni di primo grado (appunti in pdf di Claudio Rosanova) –
- Primo grado – raccolta di esercizi per il consolidamento o la verifica degli apprendimenti – di Luisa Fiorese e Pierluigi Farri (vbscuola.it)
- Circuiti elettrici dei connettivi proposizionali (pps di Ivana Niccolai)
- Relazioni (pps di MG Melis)
- Algebra e “d’intorni” nella scuola primaria (di Luigi Ambrosi)
- Equazioni algebriche di 3° e 4° grado (Appunti a cura del prof. Nicola Santoro)
- Equazioni algebriche (eseguibile – .zip – a cura di Cristiano Teodoro) – Il presente eseguibile è dedicato alla risoluzione di equazioni algebriche di grado anche superiore al 4°, e aventi coefficienti costituiti da numeri interi o decimali, sia negativi che positivi. Si possono pertanto calcolare e trovare tutte le radici sia reali che complesse coniugate di una equazione algebrica di qualsiasi grado a partire dal 2° sino ad arrivare a gradi elevati ( 10°, 20°, 30°, 40°, ….. ), tenendo presente che la precisione dei valori ottenibili per le radici dipende, sia dal grado, sia dai valori numerici dei coefficienti dell’equazione: più è elevato il grado dell’equazione e grande il numero di cifre che compongono i valori numerici dei coefficienti, minore sarà la precisione ottenibile per le radici dato che si opera con un aritmetica limitata alla doppia precisione. Per le equazioni di 3° e 4° grado i valori trovati per le radici possono essere confrontati con quelli calcolati tramite le formule classiche relative alla soluzione per radicali (vedi ad esempio le formule riportate in “Equazioni algebriche di 3° e 4° grado degli Appunti a cura del prof. Nicola Santoro). Per l’illustrazione e la spiegazione dell’algoritmo utilizzato e la conseguente realizzazione del relativo programma si rimanda alla consultazione del seguente articolo :LA RISOLUZIONE DI EQUAZIONI ALGEBRICHE DI GRADO ELEVATO pubblicato sul sito “matematicamente.it” nella sezione Approfondimenti – Idee interessanti
- Esplorando un antico sentiero: teoremi sulla somma di potenze di interi successivi (a cura di Giorgio Pietrocola) – Un racconto, in chiave divulgativa, sull’apprendimento per scoperta
- Logica delle proposizioni (appunti di Claudio Rosanova)
- Teoria degli insiemi (pps di Claudio Rosanova – vers. 2012.1.0))